
mercoledì 31 dicembre 2008
lunedì 29 dicembre 2008
Serata al Ciocco
Nella sezione Galleria Foto il link a tutte le rimanenti fotografie della serata.
lunedì 22 dicembre 2008
Scarica i filmati del Mercato

sabato 20 dicembre 2008
Chat del Rione Mercato
mercoledì 17 dicembre 2008
Cena al ciocco
Allieterà la serata con canti e danze il favoloso Elf Quintet
domenica 2 novembre 2008
IL MERCATO SBARCA IN AUSTRALIA
mercoledì 22 ottobre 2008
Tesseramento 2008/2009

mercoledì 1 ottobre 2008
SONO ARRIVATE!!!
martedì 26 agosto 2008
IL MERCATO IN TRASFERTA A PONTREMOLI
Ed eccoci di nuovo assieme agli amici del Falò di San Geminiano di Pontremoli.
Anche questa volta è obbligatoria la sosta al bar da Roberto per il classico Bianco Oro.

E' veramente un piacere vedere che assieme alle foto ed ai trofei del Falò di San Geminiano vi sia, oltre al piatto commemorativo del gemellaggio, anche la foto del 2005 del nostro falò assieme alla sciarpa delle brigate.

Falò di San Geminiano e Mercato ...... una fazza, una razza!!!!

Un ringraziamento a tutti gli amici di Pontremoli; abbiamo passato due giornate fantastiche!
venerdì 4 luglio 2008
Cena di mezza estate
E' ormai consuetudine per il rione Mercato, ritrovarsi ad agosto per l'ormai tradizionale cena di mezza estate.
Anche quest’anno, quindi, ci si ritroverà tutti insieme a mangiare ed a ballare presso la Sala del Parco Fluviale (ex Colonia), venerdì 8 Agosto.
Le donne del Mercato invitano già da ora tutti i sostenitori (e non) del rione alla fantastica cena.
Per informazioni riguardanti la serata si può contattare Miriana Piccolomini o scrivere al seguente indirizzo:
mercoledì 25 giugno 2008
venerdì 30 maggio 2008
Giulio e Federica
Rocca San Casciano, 31 maggio 2008
venerdì 11 aprile 2008
Nuove Foto Online

giovedì 10 aprile 2008
La Festa del Falò esce dai confini regionali
Bravo Quinto; ottimo lavoro.

mercoledì 9 aprile 2008
Spettacolo di teatro e danza “Maria Maddalena"
martedì 8 aprile 2008
sabato 5 aprile 2008
Cena del Rione Mercato
Attese più di 130 persone stasera alla cena del Mercato che si terrà presso la Sala del Parco Fluviale (ex Colonia) alle ore 20. Le donne del Mercato serviranno una fantastica cena per festeggiare la schiacciante vittoria.
Il menù prevede:
- Rotolini di pane bianco al caviale
- Saccottini di bresaola
- Spiedini mozzarella e pomodoro
- Affettati misti
- Lasagne al forno
- Arrosti misti di arista, cosciotto di agnello e salsiccia
- Patate al forno
- Montebianco di meringa con fragole
- Caffe, acqua, vino ed allegria a volontà
Il prezzo è di 20 euro
Per chi volesse unirsi alla festa, può contattare Miriana Piccolomini.
venerdì 4 aprile 2008
Videoinstallazione “Dalla cenere...il fuoco”
mercoledì 2 aprile 2008
Cronaca di un gemellaggio

Per finire, consiglio a tutti di andare a leggere anche il post sul gemellaggio scritto da Davide: e' veramente molto divertente.
martedì 1 aprile 2008
La parola Fine
Il fumo del falò del Borgo confonde l'inviato del Carlino
PIENA DI TENSIONE e spettacolare l’accensione sabato sera dei falò, con un pareggio complessivo, anche se il pagliaio del Borgo ha bruciato meglio nell’attimo iniziale, mentre le fiamme di quello del Mercato sono state più nitide e regolari per tutta la durata.
Credo che il fumo del falò del Borgo, oltre che a saturare l’aria abbia tolto visibilità (ed obbiettività) anche all’inviato del Carlino; è difficile parlare di pareggio, o dire che il “falò del Borgo bruciato meglio nell’attimo iniziale” quando le immagini ed i filmati testimoniano tutt’altra cosa.
SGARGIANTI ed eleganti i tre carri del Mercato, con centinaia di personaggi della ‘tribù che balla’. Simpatici e molto animati i due carri del Borgo, con personaggilegati al vecchio West.
Mi sembra che il giudizio sia stato molto benevolo nei confronti della sfilata del Borgo. Ma se è vero che i carri del Borgo sono stati “Simpatici e molto animati” per quale motivo le uniche foto apparse sul Resto del Carlino erano quelle dei carri del Mercato?

lunedì 31 marzo 2008
Scusate il Ritardo
Sancito il gemellaggio tra il falò di San Geminiano e quello del rione Mercato di Rocca San Casciano
A seguito della presenza “esplorativa” in occasione del falò di San Geminiano da parte di Carlo Bertaccini del rione Mercato, è nata l’idea del gemellaggio: lo scorso week end, quindi, 11 fuochisti di San Geminiano hanno raggiunto l’Appennino Romagnolo per assistere alla festa dei falò. Ospitati dal rione Mercato hanno assistito alla gara – in contemporanea, sulle due sponde del fiume Montone – tra i pagliai di Borgo e Mercato, ai fuochi artificiali e a due imponenti sfilate di carri allegorici con decine di figuranti dei due rioni che hanno animato la piazza gremita di oltre 5 mila persone accorse da tutta la Romagna per assistere ad una la cui preparazione coinvolge praticamente l’intero paese.Domenica mattina, nella piazza di Rocca, l’atto ufficiale di gemellaggio, sancito dalla stretta di mano e dallo scambio di doni tra il presidente del Mercato Luciano Palotti e i fuochisti pontremolesi e dal brindisi tra le due delegazioni con un noto aperitivo pontremolese. Per la cronaca, il giudizio popolare ha assegnato una schiacciante vittoria al falò sulla sponda destra del Montone, quello del Mercato: quale miglior viatico per il consolidarsi di questa nuova amicizia? (d.t.)
anteprima dell'articolo che uscirà sul Corriere Apuano
domenica 30 marzo 2008
sabato 29 marzo 2008
Ballando sul Mondo

Sceglie la strada etnica il rione Mercato. L’allestimento 2008 si preannuncia, infatti, come una vera e propria esplosione di colori, con tre carri dedicati a tre culture diverse, come quella precolombiana degli Aztechi, quella africana e degli indiani d’America. Il tutto giocato sui colori caldi, dall’arancio al giallo, dal rosso al fuxia. Come nel 2007, a guidare il rione in questa opera grandiosa è un duo: ad affiancare Daniele Benericetti, espero scenografo rocchigiano che da tempo, in occasione della Festa del falò, mette a disposizione tutto il suo estro e la sua tecnica per far si che l’allestimento della sfilata raggiunga effetti davvero grandiosi, c’è anche Nicola Ortoveri, giovane pittore rocchigiano diplomato all’Accademia di Belle Arti, che già lo scorso anno ha dato il proprio fattivo supporto all’organizzazione della sfilata. Assieme a Benericetti ed Ortoveri ci sono, come sempre, i tanti volontari del Mercato, da mesi all’opera per la buona riuscita della manifestazione, preparata con grande impegno e spirito di gruppo. La sfida, oltre che con il rione Borgo, è ormai con se stessi, visti i risultati eccellenti raggiunti dal gruppo nelle passate edizioni: il 2007 li vide vestire i panni calienti della Spagna, con due carri animati dai colori e dai suoni di Barcellona con creazioni ispirate a Gaudì, Mirò e Picasso. In precedenza li abbiamo visti impegnati nelle danze salentine e nella “Tarantola” (sfilata 2006) fino all’India di Bollywood (2005) mondi e immagini raccontati sempre con grande perizia ed originalità.
Estratto dall’articolo edito il 27 Marzo 2008 dal quotidiano Forlì&Forlì
venerdì 28 marzo 2008
La calma prima della tempesta

giovedì 27 marzo 2008
Videoinstallazione “Dalla cenere...il fuoco”
martedì 25 marzo 2008
Gli agenti atmosferici non fermano il Mercato
.jpg)
.jpg)

lunedì 24 marzo 2008
Il fuoco biancorosso si espande
Mancano poche ore ormai alla Festa del Falò, e la tensione sale, grande.
Accendere un fuoco è sempre un gesto rituale, ma se questo gesto rappresenta anche un’antica tradizione, la storia di una comunità, allora l’emozione è ancora più grande. Il rito dell’accensione di un fuoco ha svariate origini e motivazioni: dare l’addio all’inverno ed il benvenuto alla primavera, festeggiare San Giuseppe od il santo patrono, ricordare qualche evento storico e tanto altro ancora. In ogni caso comunque questo antico gesto assume per ogni comunità un significato profondo; ovunque per tradizione si accenda un falò, in ogni parte del nostro paese come in qualsiasi altro luogo del mondo, periodicamente si ripete un’emozione, sempre uguale e sempre diversa, comunque magica. Un filo comune collega questo antico gesto, quasi fosse la stessa mano ad accendere tutti i falò del mondo, a Rocca San Casciano come nel Salento, in Spagna, in Toscana a Pontremoli. Ed è proprio per saldare idealmente assieme tutti i falò del nostro paese che in occasione della Festa del Falò 2008 il Rione Mercato di Rocca San Casciano ed il Falò di San Geminiano di Pontremoli, provincia di Massa Carrara, daranno luogo ad un simbolico gesto di unione: un gemellaggio tra due rioni biancorossi impegnati da sempre nell’eterna sfida con i rispettivi rivali.
Il 29 e 30 marzo vi aspettiamo, amici di Pontremoli …e che fuoco sia!
sabato 22 marzo 2008
Il Futuro del Mercato?
ZERBALE

Mentre il Borgo sceglie sempre un’acacia il Mercato opta storicamente per il pioppo
Un'altra importante differenza è nel modo con cui vengono issate.
Mentre il Mercato, mantenendo fede alla tradizione, utilizza le corde e le braccia dei membri del rione, il Borgo si avvale di una gru.
Fateci sapere quale delle due modalità preferite
Lungometraggio “Il Fiume e i Falò”

Pasqua 2008

Vi aspettiamo numerosi sul ponte a Rocca San Casciano il giorno di Pasquetta per l'inizio del pagliaio. Laura T, Laura R., Antonella, Miri, Dana, Daura, Anna, Doridò, Lavinia, Oriana, Liliana e Romana vi aspettano con gli immancabili crescioni e le ormai famose piadine del Mercato.